Progetto
“Pane e Internet” è un programma pubblico di inclusione digitale promosso dalla Regione Emilia Romagna per favorire la diffusione di competenze digitali di base tra i cittadini. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che le tecnologie dell’informazione e della comunicazione non sono più un ambito riservato agli specialisti, ma strumenti quotidiani indispensabili per partecipare alla vita sociale, economica e culturale.
Il progetto si rivolge in particolare a chi rischia di rimanere escluso dal mondo digitale – persone anziane, cittadini con un basso livello di istruzione o con scarse possibilità economiche – con l’obiettivo di ridurre il divario digitale e garantire pari opportunità di accesso ai servizi online.
Attraverso corsi di formazione, sportelli informativi, laboratori pratici e attività di sensibilizzazione, “Pane e Internet” accompagna i cittadini nell’apprendimento di competenze concrete: dall’uso del computer e dello smartphone alla navigazione sicura in rete, dall’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione digitale (come SPID, pagoPA o fascicolo sanitario elettronico) fino alla gestione di operazioni quotidiane come la ricerca di informazioni, l’acquisto di beni e servizi o la comunicazione con parenti e amici.
Il nome stesso ha un significato simbolico: così come il pane è un bene primario, anche Internet è diventato una necessità fondamentale per vivere pienamente nella società moderna. Il progetto nasce dalla convinzione che nessuno debba essere escluso dall’accesso alle opportunità offerte dal digitale.
In sintesi, “Pane e Internet” si pone come un ponte tra le persone e le tecnologie, un investimento sulla partecipazione democratica e sull’inclusione, affinché nessuno rimanga ai margini della trasformazione digitale in atto.
Finalità
Gli obiettivi della nuova programmazione, indicati nella “Linee di sviluppo 2018-2020 di Pane e Internet per le competenze digitali dei cittadini dell’Emilia-Romagna” (Delibera Num. 1809 del 17/11/2017), sono:
- Rafforzare il network territoriale sia a livello locale che regionale e la consapevolezza digitale della globalità dei cittadini
- Rafforzare l’Integrazione di Pane e Internet con i progetti dell’Agenda Digitale ed in particolare quelli volti a coinvolgere i giovani e le scuole
- Assistere i cittadini più fragili, perché residenti nelle aree meno servite dalle reti e dai servizi di comunicazione o perché a rischio di esclusione digitale
Diffondere la cultura digitale per favorire un uso sempre più evoluto e consapevole delle tecnologie da parte dei cittadini.
Per accedere alla programmazione dei corsi vista il sito ufficiale della Regione Emilia Romagna al seguente indirizzo:
A chi si rivolge
Il programma “Pane e Internet” è rivolto in particolare a:
- Anziani, che spesso non hanno avuto occasione di familiarizzare con computer e smartphone e rischiano di sentirsi esclusi dalla società digitale.
- Adulti con basse competenze digitali, che desiderano acquisire strumenti utili per il lavoro, la gestione della vita quotidiana e l’accesso ai servizi online.
- Persone in cerca di lavoro o riqualificazione professionale, che attraverso le competenze digitali possono ampliare le proprie opportunità occupazionali.
- Cittadini stranieri, per i quali Internet può rappresentare un canale fondamentale di integrazione, comunicazione e accesso ai servizi pubblici.
- Fasce vulnerabili della popolazione, come chi ha meno risorse economiche o culturali, e rischia di essere penalizzato dall’esclusione digitale.
In generale, l’iniziativa è aperta a tutti i cittadini che desiderano migliorare la propria autonomia digitale, dall’uso pratico degli strumenti informatici fino alla comprensione dei rischi e delle opportunità che la rete offre.
Costo
Le attività di Pane e Internet sono gratuite per i cittadini residenti in Emilia-Romagna.
Info