Servizio Informatico Associato - SIA
Responsabile del Servizio: Stefano Favari
Dove e come contattare il Servizio:
sede: c/o Municipio di San Giorgio P.no - Piazza Torrione, 4 - 29019 San Giorgio Piacentino (PC)
Telefono: +39 0523370704-05
Mail responsabile: stefano.favari@unionevalnurevalchero.it
Mail del servizio: sia@unionevalnurevalchero.it
Il personale è presente presso la sede dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00
Il Sistema Informatico Associato (SIA) è costituito al fine di gestire in modo integrato e coordinato le azioni di ideazione, progettazione, realizzazione, aggiornamento e gestione integrata dell'ICT nel contesto dell'Unione, attraverso l'impiego ottimale e la piena valorizzazione del personale e delle risorse strumentali assegnate, conformemente con il Modello di Amministrazione Digitale della Community Network Emilia-Romagna, garantendo all'unione di esercitare il proprio ruolo di "nodo" nell'ambito del sistema informativo integrato regionale (o sistema di Rete).
Il progetto per la costituzione del SIA
L’efficienza e la modernizzazione della Pubblica Amministrazione può avvenire solo con l’utilizzo massiccio dell’informatica e della telematica.
Attraverso questi strumenti si possono migliorare le prestazioni, aumentare la produttività degli uffici e fornire servizi on-line ai cittadini. Fino ad ora le Amministrazioni hanno proceduto in ordine sparso, senza una vera strategia ed un coordinamento delle attività in grado di agire anche sulla domanda, con il risultato che, ad oggi, i servizi on-line della P.A. locali sono pochi e poco utilizzati.
Diventa fondamentale investire sia sull’offerta e quindi sulla capacità innovativa di proporsi ed esporsi della P.A. introducendo sistemi e soluzioni oggi realizzabili con le nuove tecnologie, sia sulla domanda con azioni congiunte e coordinate di promozione e diffusione: i cittadini utilizzeranno i nuovi servizi on-line solo se semplici, affidabili e con modalità d’utilizzo simili tra di loro.
Ancora oggi è il cittadino che agli sportelli comunali inoltra le proprie istanze con modulistica cartacea, nel migliore dei casi preventivamente fornita dall’Amministrazione. I dati generalmente sono poi ricopiati e duplicati nei software di gestione degli uffici. Occorre invertire il trend di semplificazione utilizzando l’invio delle pratiche online e il recepimento automatico dei dati da parte della P.A., senza duplicazioni e interventi manuali sulle stesse informazioni.
L’introduzione del SUAP telematico per l’inoltro delle pratiche commerciali ha già mostrato a questo proposito, tutto il suo potenziale di semplificazione in un contesto tuttavia ancora molto legato alla tradizione e all’utilizzo della carta.
Profilo digitale del territorio
Agenda Digitale Locale
L’Agenda Digitale Locale è uno strumento politico-programmatico che ha l’obiettivo di accompagnare il territorio ad essere 100% digitale, ossia un territorio in cui le persone vivono, studiano, si divertono e lavorano utilizzando le tecnologie, Internet ed il digitale in genere senza che questo risulti una eccezionalità; un territorio con “zero differenze” tra luoghi, persone, imprese e città al fine di garantire a tutti un ecosistema digitale adeguato. L’Agenda Digitale Locale ha come modello di riferimento l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, che a sua volta discende dall’Agenda Digitale Europea e che da questa ha declinato gli ambiti prioritari di intervento e i conseguenti obiettivi.
Accedi all'Agenda Digilate dell'Emilia Romagna
Agenda Digitale dell'Unione Valnure Valchero 2021-2024